Che cos’è l’iper-automazione?
L’obiettivo finale dell’iper-automazione nel settore dei servizi è sviluppare un processo di automazione aziendale. Si tratta di un quadro e di un insieme di tecnologie avanzate per scalare l’automazione in un’azienda.
Il termine “iper-automazione” si riferisce a un approccio approfondito all’automazione. Una pratica di iper-automazione comporta la determinazione delle attività da automatizzare. Seleziona gli strumenti di automazione, favorendo l’agilità attraverso il riutilizzo dei processi automatizzati. Inoltre, estende le proprie capacità utilizzando vari tipi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Un centro di eccellenza coordina tutte le iniziative di iperautomazione. Il centro di eccellenza contribuisce all’accelerazione degli sforzi di automazione.
Inoltre, l’iperautomazione nel settore dei servizi riduce i costi, aumenta la produttività e migliora l’efficienza. Inoltre, sfrutta i dati generati dai processi digitalizzati. Le aziende possono utilizzare questi dati per prendere decisioni aziendali migliori e più tempestive.
Casi d’uso dell’iperautomazione
Servizio clienti
Le aspettative dei clienti sono in continuo aumento. Le aziende sono alla ricerca di modi per ridurre i tempi di risposta. Vogliono rispondere immediatamente alle preoccupazioni dei clienti. Vogliono fornire soluzioni efficaci su tutti i canali di comunicazione. Questo è facilmente realizzabile incorporando gli strumenti di Hyperautomation nel sistema. Possono fungere da punto di contatto iniziale per i clienti. Possono occuparsi e smistare le richieste prima di dirottarle a reparti specifici.
In questo modo è possibile ridurre lo sforzo manuale nelle attività ripetitive. Possono collegare il cliente all’agente di assistenza clienti appropriato per una soluzione rapida e coinvolgere il cliente nei punti di contatto dal vivo.
Antiriciclaggio
Tutti sono preoccupati per l’aumento significativo delle attività fraudolente. I pagamenti online sono diventati sempre più comuni e inevitabili. Le aziende possono pianificare in anticipo per ridurre i rischi potenziali. Lo fanno implementando misure antiriciclaggio resilienti. Queste misure utilizzano soluzioni di iperautomazione, come l’intelligenza artificiale e l’intelligenza artificiale.
Possono anche essere una combinazione di bot RPA che individuano i segni del riciclaggio di denaro. Questo aiuta a eliminare il problema prima che diventi troppo grande. In questo modo si evitano potenziali conseguenze per l’azienda e i clienti. È possibile utilizzare i bot RPA per raccogliere ed elaborare i dati interconnessi dei clienti. Essi trasmettono i record per verificare un’interazione++ e conducono azioni di conferma successive al pagamento. In questo modo si proteggono dal pericolo incombente.
Contabilità fornitori
Comporta l’esecuzione su larga scala di vari processi di contabilità passiva. Può essere ripetitivo e richiedere molto tempo, con conseguenti ritardi o inadempienze. Ma l’iper-automazione ha facilitato la semplificazione dei processi. Standardizza i formati delle fatture e consolida i dati disponibili in un unico sistema di dati. Gli input provengono da tecnologie di ML e di estrazione dei documenti.
Queste tecnologie sono come il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e le RPA preesistenti. Esse ricevono un impulso per facilitare il processo dalla ricezione al pagamento senza alcun intervento esterno.
Ciò avviene nel modo seguente:
- L’RPA opera sulle fatture ricevute, che vengono formattate con l’OCR.
- L’RPA coordina l’inserimento dei dati, la correzione degli errori e le misure d’intervento necessarie. In questo modo, la fattura viene elaborata senza bisogno dell’intervento umano.
Reclutamento
L’iperautomazione può essere utilizzata anche nel settore del reclutamento, dove può accelerare il processo. Inoltre, si tratta di un metodo facile, economico e che fa risparmiare tempo per la ricerca di curriculum. È in grado di reperire molti profili da varie piattaforme, in base alle esigenze dell’azienda. Ha il potenziale per sostituire l’impegno umano. Inoltre, è in grado di selezionare lo spam e di individuare i candidati potenziali per l’organizzazione.
Inoltre, filtra le candidature indesiderate in base a parametri di pre-feedback. Di conseguenza, è chiaro che può strutturare e semplificare il processo di reclutamento con un margine significativo. Riduce lo stress dei reclutatori, aiutandoli a svolgere i compiti che richiedono tempo. Crea tempo e spazio per una migliore analisi della candidatura e del candidato.
Generazione di lead
La maggior parte delle aziende è critica nei confronti delle misure di marketing adottate per aumentare il proprio raggio d’azione. Sottolineano l’importanza della generazione di lead, che è un compito impegnativo. I visitatori di solito non vogliono condividere le loro informazioni personali. L’iper-automazione aiuta le aziende a catturare gli indirizzi IP e altri dettagli rilevanti del traffico in entrata. Possono quindi tracciare le loro azioni sul sito web o sull’app. Questi dati vengono archiviati automaticamente e trasferiti in una piattaforma di outreach.
Qui vengono comunicati ai profili appropriati all’interno dei vari dipartimenti per ulteriori azioni. Il filtraggio del pubblico mirato dal traffico in entrata diventa più semplice. Per quanto riguarda le aziende, i servizi vengono migliorati per aumentare le vendite. Le aziende possono fare pubblicità a un insieme definito di destinatari. Possono interagire con questi profili con poco sforzo. Questo processo automatizza tutti i punti di contatto fino alle risposte dei rappresentanti commerciali.
Analitica avanzata e integrazione tecnologica
Le aziende si affidano a infrastrutture hybrid-cloud o multi-cloud. L’iper-automazione aiuta a porre le basi per l’integrazione di vari strumenti analitici. Questi strumenti rendono ogni processo più robusto. La configurazione iperautomatica può potenziare le capacità di un’azienda. Può anche aiutare a comunicare e ad assistere le organizzazioni nell’accesso e nell’analisi di dati inaccessibili.
Ciò consente di ottenere importanti informazioni a livello organizzativo. Inoltre, le tecnologie RPA possono convertire i dati non strutturati in dati strutturati. Questi dati possono essere utili per il riconoscimento dei modelli e l’estrazione di informazioni tramite algoritmi di ML non supervisionati.
Archiviazione dei dati
L’iperautomazione consente di eseguire con successo l’estrazione, la verifica, l’ordinamento, l’organizzazione e l’archiviazione dei dati. Lo fa in vari formati e categorie, in base ai requisiti e all’utilizzo dell’organizzazione. In questo modo l’accesso ai dati diventa più fluido ed efficiente in termini di tempo. Inoltre, alleggerisce la forza lavoro dagli sforzi manuali in cui l’accuratezza è uno degli aspetti principali.
Una volta che i dati originali vengono elaborati, vengono inoltrati ai vari reparti. I lavori ad alta intensità di lavoro sono quelli in cui l’iperautomazione e la RPA hanno un impatto significativo. Inoltre, riducono le routine ripetitive.
Vantaggi dell’iper-automazione nel settore dei servizi
L’iper-automazione estende le capacità di automazione di base di un’organizzazione. Lo fa attraverso l’uso della RPA e di altre tecnologie avanzate. I seguenti vantaggi possono essere aggiunti alle aziende come risultato di tale integrazione.
Amplifica l’automazione e automatizza i processi
Le aziende possono utilizzare la RPA per automatizzare compiti noiosi e ripetitivi. Questo facilita il lavoro dei dipendenti, ma l’iper-automazione va oltre.
È possibile utilizzare l’iper-automazione anche per aumentare il livello di automazione della propria azienda. A tal fine, è possibile combinare un insieme di tecnologie, strumenti e componenti. In questo modo si semplifica il lavoro attuale e si aumenta la produttività.
Migliora la produttività e la collaborazione del team
Le aziende possono utilizzare l’iper-automazione per collegare i dipendenti con i loro strumenti quotidiani. Ciò provocherà una nuova trasformazione per le aziende. Di conseguenza, questo approccio incoraggerà i vari reparti a partecipare al processo.
Gli utenti dell’organizzazione troveranno più facile collaborare con l’aiuto di RPA, iper-automazione e altri strumenti.
Migliora l’agilità aziendale
L’agilità aziendale si riferisce alla capacità di un’azienda di adattarsi ai cambiamenti. Un’organizzazione deve crescere in risposta all’aumento delle richieste e dei requisiti.
L’uso di strumenti di automazione intelligenti può aiutare le aziende a cambiare. Inoltre, possono stare al passo con mercati dinamici e in crescita.
Aumenta la soddisfazione e il coinvolgimento dei dipendenti
L’iperautomazione ha il potenziale per migliorare la qualità del lavoro. Può farlo utilizzando tecnologie avanzate che rendono il lavoro manuale più facile da completare. Anche la soddisfazione dei dipendenti può aumentare grazie al miglioramento dell’automazione.
L’approccio richiede inoltre che tutti i membri dell’organizzazione contribuiscano alla trasformazione. Questo aumenta anche il coinvolgimento della forza lavoro.
Migliora i meccanismi di accessibilità e archiviazione dei dati
L’iper-automazione mira a migliorare l’efficienza integrando software e processi moderni. Le aziende possono aspettarsi interazioni più fluide tra gli utenti e la loro infrastruttura. Anche l’integrazione dei sistemi è un aspetto importante della trasformazione digitale. Ciò è dovuto alla prevalenza di tecnologie ibride e multi-cloud.
Poiché tutti i sistemi aziendali possono essere facilmente collegati, tutti gli elementi fondamentali diventano accessibili attraverso uno storage centralizzato. Inoltre, l’uso dell’IA e del ML per l’iper-automazione ottimizza ulteriormente queste connessioni.
Aumenta il ROI
L’obiettivo di qualsiasi trasformazione o iniziativa è migliorare gli obiettivi dell’organizzazione. Le aziende possono trarre grandi vantaggi dall’iper-automazione con un aumento del ROI.
L’iper-automazione è in grado di ottimizzare il processo di fatturazione. Lo fa automatizzando l’approccio end-to-end a più livelli. Questo garantisce risultati e ritorni di successo.
Conclusione
L’iper-automazione nel settore dei servizi è un mix di tecnologie avanzate. Aiuta ad automatizzare molti processi. Può essere vantaggiosa per le organizzazioni di diversi settori. La popolarità dell’iper-automazione è in continua crescita. Le aziende devono adottare l’iper-automazione per evitare di rimanere indietro.
Per coloro che hanno già adottato questo approccio, l’obiettivo è rimanere all’avanguardia. È possibile farlo valutando i processi esistenti e assicurandosi che l’attuale kit di strumenti sia ancora adeguato.
Come per ogni tecnologia, è necessario utilizzare gli strumenti moderni in modo intelligente ed efficiente. Di conseguenza, dovreste scegliere software e strumenti di iper-automazione che possano funzionare in tandem. Inoltre, l’iper-automazione nel settore dei servizi fornisce un ecosistema ben coordinato. Questi processi automatizzati semplificano anche il funzionamento dei dipendenti. Inoltre, li aiuta a collaborare e a lavorare per un obiettivo comune.