Tutto quello che c’è da sapere sui sistemi di stoccaggio decentralizzati

I sistemi di storage decentralizzati sono un argomento di tendenza nell'ambiente delle tecnologie di storage. Inoltre, i sistemi di storage decentralizzati offrono molteplici vantaggi, come la protezione dei dati. Inoltre, le aziende sfruttano le caratteristiche di decentralizzazione per proteggere i dati sensibili, evitando di archiviarli presso un unico fornitore.

Soprattutto, le aziende hanno bisogno di un sistema di archiviazione più robusto con l'aumento delle applicazioni mobili/web, dell'IoT e delle soluzioni AI. Di conseguenza, si è registrato un aumento significativo dei set di dati che richiedono una valutazione e un'archiviazione costanti.

Secondo un rapporto di Cloudwards, i data center cloud elaboreranno il 94% di tutti i carichi di lavoro. Il rapporto afferma inoltre che il mercato del cloud storage raggiungerà 390 miliardi di dollari entro il 2028 con un CAGR del 26,20%.

Inoltre, le aziende riconoscono che i dati sono una risorsa fondamentale che crea opportunità di fidelizzazione dei clienti, strategie di nuovi prodotti e servizi, marketing, ecc. Pertanto, le aziende devono integrare soluzioni di archiviazione più robuste per gestire i dati e conservare le informazioni utili. Per questo motivo, questo articolo illustrerà i migliori sistemi di archiviazione decentralizzati per fornire alle aziende un maggiore potere sui loro dati.

Cosa sono i sistemi di storage decentralizzati?

I sistemi di archiviazione decentralizzati consentono agli utenti di archiviare i dati indipendentemente dai silos centrali dei dati. Inoltre, la decentralizzazione contribuisce a garantire una maggiore privacy e sicurezza rispetto ai sistemi di archiviazione centralizzati.

Inoltre, utilizza una rete peer-to-peer di operatori e utenti che gestiscono i dati. Pertanto, contribuisce a mantenere i dati sicuri durante l'archiviazione e i trasferimenti. Utilizza anche un sistema blockchain-centrico o una rete peer-to-peer. Pertanto, questa funzione distribuita offre diversi vantaggi alle aziende.

Inoltre, i sistemi di stoccaggio decentralizzati riconoscono i seguenti problemi che i sistemi di stoccaggio tradizionali rifiutano:

  • In primo luogo, la distribuzione dei dati a varie fonti rende più difficile l'hacking.
  • Inoltre, la crittografia dei file con password mantiene autentica la proprietà dei dati.
  • Inoltre, la distribuzione dei file in più crittografie è distribuita su vari nodi. Pertanto, è impossibile per un aggressore conservare il file completo.
  • Inoltre, offre efficienza nell'utilizzo dei dati esistenti, riducendo i costi.
  • Soprattutto, le numerose copie dei dati nei vari nodi aiutano a evitare i colli di bottiglia sul server centrale e a migliorare la velocità di download.

Come funzionano i sistemi di archiviazione dati decentralizzati?

In primo luogo, i sistemi di archiviazione decentralizzati dividono i dati in più parti, chiamate "blocchi". Inoltre, crittografano ogni blocco con un hash specifico o con chiavi pubbliche e private. Inoltre, alloca i blocchi tra i vari sistemi e nodi. Di conseguenza, la distribuzione dei dati in tutta la rete viene definita "sharding".

Soprattutto, la soluzione di archiviazione incentrata sulla blockchain non memorizza i dati all'interno della blockchain. Inoltre, consente a utenti e gruppi di combinare, archiviare e ospitare i server. Pertanto, diverse piccole entità utilizzano la rete offrendo capacità di calcolo e spazio di archiviazione dei dati. Di conseguenza, questo riduce i costi di archiviazione a vantaggio delle aziende e degli utenti finali.

Allo stesso modo, il processo di archiviazione e distribuzione dei dati avviene in luoghi decentralizzati. Inoltre, cripta i dati e i blocchi di dati durante un tentativo di hacking.

Inoltre, i set di dati non includono alcuna informazione personale sull'utente. I minatori ricevono anche dati nanoscopici dall'intero file. Pertanto, questo processo consente ai sistemi di archiviazione decentralizzati di proteggere le informazioni riservate.

Inoltre, i dati vengono sottoposti a un processo di convalida durante il loro recupero. Il sistema esegue anche il bilanciamento del carico e la ridondanza dei dati per proteggere e accelerare l'archiviazione e il trasferimento dei dati. Di conseguenza, quando una macchina è inattiva, gli utenti non subiscono alcuna perdita di dati. Il bilanciamento del carico fa avanzare l'intera rete e impedisce che il traffico si concentri in un'unica posizione. Pertanto, codifica, divide e distribuisce i dati a varie risorse.

Vantaggi dei sistemi di stoccaggio decentralizzati

  • In primo luogo, un sistema di archiviazione decentralizzato offre maggiore affidabilità durante la distribuzione e l'archiviazione dei dati. Inoltre, assicura una copia dei file in caso di guasti hardware. In questo modo, i dati sono protetti dagli hacker che utilizzano vari metodi e hash specifici.
  • Inoltre, è una soluzione più economica che consente di risparmiare sui costi di hardware e software. Inoltre, riduce la necessità di utilizzare macchine di fascia alta, pur garantendo l'efficienza.
  • Inoltre, l'utilizzo della tecnologia peer-to-peer elimina la necessità di risorse non necessarie. Di conseguenza, accelera il processo di trasferimento dei dati.
  • Utilizza inoltre sistemi blockchain-centrici per offrire maggiore efficienza e ridurre il carico sui server. Pertanto, gli utenti e gli host possono ottenere facilmente i dati senza accedere ai server.
  • Soprattutto, processi come lo sharding dividono e criptano i dati, proteggendoli da accessi non etici. La crittografia dei dati aumenta quindi la sicurezza e la privacy dei dati riservati.

Le migliori pratiche e strategie per i sistemi di archiviazione decentralizzati

I sistemi di storage decentralizzati offrono una pletora di vantaggi alle aziende, come la protezione dei dati, l'attenuazione dei guasti ai data center, la garanzia della privacy, ecc. Inoltre, le aziende che intendono implementarli nei loro processi devono considerare le seguenti strategie:

  • Considerazioni sul carico di lavoro:

    In primo luogo, le aziende devono capire come funzionano i loro carichi di lavoro con i sistemi di storage decentralizzati. Le aziende devono anche considerare la latenza dei sistemi di archiviazione input/output, in quanto suddividono i dati in vari dispositivi. Tuttavia, le aziende potrebbero non impiegare questi sistemi a causa dei requisiti di alte prestazioni. Inoltre, le aziende devono riprogettare le applicazioni per imitare le capacità del sistema.

  • Calcolo dei risultati effettivi:

    Inoltre, i sistemi di archiviazione si basano sulla ridondanza per consentire la costante disponibilità dei dati. Di solito, gli utenti caricano i dati su un provider di storage che li distribuisce e trasferisce le porzioni a varie fonti di storage. I provider utilizzano anche sistemi di clonazione per offrire una larghezza di banda aggiuntiva per il caricamento dei dati. Di conseguenza, le aziende devono considerare i costi del provider e i modi migliori per creare backup dei dati.

  • Selezione di un fornitore di storage robusto:

    Inoltre, un sistema di archiviazione adeguato non deve includere alcun singolo punto di guasto. Tuttavia, se il fornitore non è in grado di fornire le funzionalità, può causare un guasto con conseguente perdita di dati. Di conseguenza, con i sistemi di archiviazione decentralizzati, i dati sono distribuiti su vari dispositivi e il fornitore può consentire un'archiviazione più robusta.

Ecco i migliori sistemi di archiviazione decentralizzati per le aziende

  • Filecoin:

    Filecoin è un sistema di archiviazione decentralizzato che funziona con un protocollo IPFS (Interplanetary File Storage). Inoltre, intende utilizzare uno spazio di archiviazione dati ridondante in tutto il mondo. Pertanto, contribuisce a generare un mercato per gli utenti e le aziende per l'acquisto di spazio di archiviazione a basso costo.

  • BitTorrent:

    BitTorrent è un sistema peer-to-peer decentralizzato che aiuta a condividere e trasferire file in tutto il mondo. Permette inoltre di condividere e scambiare risorse di archiviazione sulla blockchain TRON.

  • Siacoin:

    Siacoin è un altro sistema di archiviazione che può competere con i sistemi di archiviazione centrale come Dropbox. Inoltre, consente agli utenti di affittare uno spazio di archiviazione per eseguire le transazioni.

  • Sciame:

    Swarm è anche una soluzione di storage distribuito che offre servizi di distribuzione di contenuti. Inoltre, è un componente dell'ecosistema di Ethereum e consiste in quanto segue:
    • Messaggistica attraverso Whisper.
    • Ethereum per le funzioni di calcolo.
    • Ethereum per le funzioni di calcolo.

Inoltre, offre funzioni IFPS simili quando si utilizza un hash per riconoscere il contenuto.

  • Storj

    Storj è uno dei migliori sistemi di storage decentralizzato, in quanto offre crittografia, sharding e distribuzione dei dati a livello globale. Inoltre, la sua tecnologia di base è un contratto ufficiale di archiviazione peer-to-peer. Pertanto, fornisce agli utenti una piattaforma per lo scambio di strutture di archiviazione in cambio di alcuni incentivi.

Conclusione:

In conclusione, i sistemi di archiviazione decentralizzati hanno guadagnato popolarità grazie ai loro diversi vantaggi. Inoltre, crittografano e memorizzano i dati in diverse posizioni o nodi. Da qui nasce una potenziale opportunità per i privati e le aziende di affittare lo storage in cambio di determinati incentivi.